Realizzazione Nuovo Asilo Nido in C.da Piana di Cerchiara di Calabria (CS)




Luogo
Cerchiara di Calabria (CS)
Attività
Progettazione esecutiva, DL, CSP, CSE
Cliente
Cerchiara di Calabria (CS)
Importo
1.480.000,00
Descrizione del progetto
​
Il progetto esecutivo è finalizzato alla “Realizzazione di un nuovo asilo nido in Contrada Piana di Cerchiara di Calabria”. L’intervento di progetto ha lo scopo di realizzare un asilo nido con elevati standard qualitativi in termini di funzionalità, igiene, sicurezza, comfort termico, attraverso l’ideazione di una struttura ecosostenibile, accessibile e contestualizzata.
L’organismo edilizio, dimensionato per un numero di 59 (cinquantanove) bambini, si sviluppa su un unico livello, ha una superficie lorda di 835,30 mq alla quale si aggiunge un porticato di circa 70 mq.
L‘obiettivo è quello di realizzare un organismo edilizio privo di barriere architettoniche, grazie allo studio degli spazi funzionali ed alla disposizione degli stessi in un unico livello, la mitigazione o annullamento dei rischi per l’ambiente, seguendo le indicazioni della “Guida operativa per il rispetto del principio DNSH” del MEF approvata con Circolare n. 33/2022, un’elevata ecoefficienza dell’edificio grazie all’osservazione degli aspetti ambientali, all’esposizione, al microclima dell’area, ai venti dominanti, alle influenze geotermiche;
L’installazione di impianti che prevedono l’uso delle risorse rinnovabili al fine di raggiungere un adeguato comfort termico attraverso l’efficientamento energetico, applicando la specifica tecnica “2.4.2 Prestazione energetica” del CAM Edilizia.
L’articolazione degli spazi architettonici è stata progettata nel rispetto delle regole compositive e degli standard qualitativi, allo stesso tempo segue le linee guida indicate dalla normativa.
La costruzione dell’asilo nido in oggetto avrà effetti benefici sul tessuto sociale, attraverso la promozione di valori delle pari opportunità e favorendo la diffusione dei principi di non discriminazione, inclusione sociale, partecipazione dei soggetti diversamente abili, delle minoranze etniche e di altri gruppi socialmente vulnerabili.
L’orientamento del corpo di fabbrica è tale da garantire il massimo comfort luminoso e il corretto apporto solare. Le superfici vetrate sono dimensionate in modo tale da garantire alle aule dell’asilo la luce naturale ed il corretto rapporto aero-illuminante.
Il progetto dello spazio esterno è stato curato in modo tale da creare spazi di gioco all’aperto che stimola l’apprendimento, soprattutto nelle prime fasi della scolarizzazione.
L’asilo è dotato di aule per lo svolgimento delle attività dei bambini di età compresa tra 0-12 mesi e 12-36, divisi in due sezioni, per un totale di quattro aule per le attività ordinarie, cui si sommano due aule (una per ogni sezione) per gli spuntini, o per le attività libere in generale. La mensa e la cucina sono previste in uno spazio separato a quello dell’apprendimento, correlate da servizi annessi.
L’organizzazione
L’ingresso è la zona filtro tra l’esterno e l’interno, ma anche uno spazio di collegamento tra le varie attività e le aule. L’ingresso è il luogo dove i bambini lasciano i genitori per iniziare le attività didattiche con le maestre.
Le quattro classi sono il luogo dello svolgimento delle attività individuali e di gruppo, ogni sezione presenta un’aula di attività speciali. Le aule dedicate alle attività ordinarie sono organizzate in maniera tale da separare i bimbi in funzione dell’età: i lattanti, di età compresa tra 0-12 mesi, e i divezzi di età compresa tra 12-36 mesi.
Gli spazi per le attività speciali e libere sono stati progettati in maniera tale che all’interno degli stessi si possano svolgere attività libere e speciali collettive dell’intero sottogruppo o individuali/manuali svolte dai bimbi, e sia attività che includano la partecipazione dei genitori e, quindi, della comunità di Villapiana.
I servizi igienici sono divisi per sezione.
Lo spazio della cucina è connesso alla dispensa la quale, così come la cucina stessa, ha un accesso diretto verso l’esterno per consentire un facile approvvigionamento delle materie prime.
La zona del pranzo dedicata è separata e organizzata in maniera tale da avere sedute comode per i divezzi e appositi seggioloni per i lattanti per la consumazione dei pasti per le fasce di età minori.
Le zone riposo sono state organizzate in maniera tale da creare ambienti che rispondano ai requisiti di sicurezza, igiene e comfort.