top of page

Costruzione della scuola dell'infanzia e primaria di loc. Marina del Comune di Longobardi (CS)

Luogo
Longobardi (CS)

Attività
Progettazione definitiva/esecutiva, DL

Cliente
Comune di Longobardi

Importo
408.882,79

Descrizione del progetto

Il seguente progetto è finalizzato all’intervento di nuova costruzione dell’edificio scolastico destinato ad accogliere la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria in Località marina del Comune di Longobardi (CS).  Il progetto prevede la realizzazione di una sezione (5 classi) per la scuola Primaria e due sezioni per la Scuola dell’Infanzia, di tutti gli spazi e funzioni previsti dalle normative attuali sull’edilizia scolastica, come gli spazi per normali attività didattiche, collettive, complementari, relativi servizi e vani accessori.

È stato utilizzato il protocollo Itaca come strumento di valutazione del livello di sostenibilità energetica e ambientale dell’edificio. Il Protocollo permette di verificare le prestazioni di un edificio in riferimento non solo ai consumi e all’efficienza energetica, ma prendendo anche in considerazione il suo impatto sull’ambiente e sulla salute dell’uomo, favorendo così la realizzazione di edifici sempre più innovativi, a energia zero, a ridotti consumi di acqua, nonché materiali che nella loro produzione comportino bassi consumi energetici e nello stesso tempo garantiscano un elevato comfort. Il Protocollo garantisce inoltre l’oggettività della valutazione attraverso l’impiego di indicatori e metodi di verifica conformi alle norme tecniche e leggi nazionali di riferimento.

Il layout degli ambienti interni prevede l’ottimale ubicazione delle aule, di fatto sono orientate per la maggior parte a Est e Ovest, in modo tale da godere del miglior orientamento e garantire il massimo comfort luminoso all’interno dei principali spazi dedicati alla didattica, mentre a Nord e Sud sono orientati rispettivamente i servizi e la mensa con annessa cucina. Aggetti opportunatamente dimensionati, brise soleil, mobili sul terrazzo per garantirvi l’accesso e fissi nelle restanti parti, come protezione solare, che garantiscono un buon illuminamento degli ambienti evitando effetti di abbagliamento.

L’interno della scuola si presenta come un paesaggio stimolante, in cui lo studente sviluppa la propria autonomia, curiosità: tutti gli ambienti, formali e informali, sono pensati per favorire il coinvolgimento attivo dello studente ed i legami cooperativi, lasciando spazio alla creatività dell’individuo che sceglie responsabilmente come appropriarsi degli spazi.  

Grazie alla presenza di ampie aperture presenti in facciata, il paesaggio interno è anche contaminato dalla visione dell’esterno. Il progetto porta il paesaggio all’interno dell’edificio contribuendo a rafforzare il rapporto con la natura in linea con l’approccio introdotto da Montessori che pone al centro del metodo educativo la vita naturale e la conoscenza del ciclo di vita.  

L’elemento verde assume un valore pedagogico poiché accompagna quotidianamente gli studenti all’interno degli spazi didattici e nella loro vita scolastica: all’interno dei cluster e delle aule, negli spazi comuni esterni ed interni. 

Gli spazi per la didattica sono pensati seguendo il principio di realizzare una scuola finalizzata all’apprendimento e non all’insegnamento, una scuola “aperta” con ambienti flessibili e polifunzionali.

bottom of page