top of page

Ampliamento, riqualificazione funzionale e messa in sicurezza dell'Asilo Nido Comunale di Via Maradea nel Comune di Corigliano (CS)

Luogo
Corigliano Rossano (CS)

Attività
Progettazione definitiva/esecutiva, DL, CSP, CSE

Cliente
Comune di Corigliano Rossano

Importo
696.089,70

Descrizione del progetto

​

Il seguente progetto è finalizzato all’intervento di realizzazione di un Asilo Nido sito nel comune di Rose (CS).

La progettazione delle opere edili è orientata alla sostenibilità e cioè ad ottimizzare gli aspetti legati al risparmio energetico e delle risorse, alla compatibilità bioecologica e dell’impatto ambientale.

l progetto, dimensionato secondo gli standard delle normative vigenti in materia di progettazione di un asilo nido, è stato elaborato in modo tale da consentire una composizione ed un’aggregazione degli spazi e dei rispettivi volumi, nel rispetto non soltanto delle regole architettoniche e compositive, ma anche di quelle legislative. Inoltre si è tenuto conto delle norme di attuazione a favore del superamento delle barriere architettoniche e di tutte le norme riferite alla sicurezza nella prevenzione incendi per l’edilizia scolastica.

La soluzione architettonica adottata è quella di un edificio dal volume compatto sviluppato su un unico livello che ben si relaziona con l’edificio adiacente. Elemento qualificante l’architettura è la copertura curva, la quale ricrea una spazialità tale da relazionare gli ambienti interni con l’ambiente circostante. Data la volontà di creare uno spazio che permette interazioni con l’ambiente esterno, gli spazi didattici e di gioco sono direttamente connessi alla corte interna, quest’ultima di pertinenza dell’Asilo Nido e della Scuola dell’Infanzia.  

L’interno della scuola si presenta come un paesaggio stimolante, in cui i bambini sviluppano la propria autonomia, curiosità: tutti gli ambienti, formali ed informali, sono pensati per favorire il coinvolgimento attivo ed i legami cooperativi, lasciando spazio alla creatività dell’individuo che sceglie responsabilmente come appropriarsi degli spazi.  

Grazie alla presenza di ampie aperture presenti in facciata, il paesaggio interno è anche contaminato dalla visione dell’esterno. Il progetto porta il paesaggio all’interno dell’edificio contribuendo a rafforzare il rapporto con la natura. L’elemento verde assume un valore pedagogico poiché accompagna quotidianamente gli studenti all’interno degli spazi didattici e nella loro vita scolastica.  

Gli spazi per la didattica sono pensati seguendo il principio di realizzare una scuola finalizzata all’apprendimento e non all’insegnamento, una scuola “aperta” con ambienti flessibili e polifunzionali.

bottom of page