top of page

Realizzazione Nuovo Asilo Nido in Via Lavinium nel Comune di Santa Maria Del Cedro (CS)

Luogo
Santa Maria del Cedro (CS)

Attività
Progettazione esecutiva, CSP

Cliente
Comune di Santa Maria del Cedro

Importo
1.167.309,36

Descrizione del progetto

​

Il seguente progetto è finalizzato all’intervento di nuova costruzione di asilo nido in un lotto che è già adibito ad una struttura scolastica ospitando l’Istituto Comprensivo Statale “Paolo Borsellino” in via Lavinium nel comune di Santa Maria del Cedro (CS) per un numero di bambini (lattanti e divezzi) pari a 50.

Il progetto si è basato su un’articolazione degli spazi che rispetta le regole architettoniche e compositive e che allo stesso tempo seguisse le linee guida in materia legislativa. Si sono dunque predisposti gli ambienti tenendo in considerazione i requisiti di benessere, fruibilità e comfort ambientale.  Nell’ottica di voler sfruttare al meglio lo spazio fruibile all’interno si è voluto ridurre il connettivo al minimo, cercando di mettere in comunicazione diretta le zone dedicate alle diverse attività relative alla sezione identificata. Il dimensionamento è stato realizzato seguendo gli standard delle normative vigenti in materia, l’intero edificio è stato pensato in modo tale da consentire una composizione ed un’aggregazione degli spazi e dei rispettivi volumi, nel rispetto non soltanto delle regole architettoniche e compositive, ma anche di quelle legislative. Inoltre si è tenuto conto delle norme di attuazione a favore del superamento delle barriere architettoniche e di tutte le norme riferite alla sicurezza nella prevenzione incendi per l’edilizia scolastica.  

La progettazione è orientata ad un’architettura sostenibile a strutture bioecologiche, materiali naturali, energia pulita. I principali input architettonici mirano, quindi, ad ottenere il minimo impatto ambientale grazie all’integrazione paesaggistica, il massimo comfort luminoso tramite il corretto orientamento degli spazi e la relazione tra interno ed esterno, garantita da ampie vetrate.

L’edificio si sviluppa su unico piano con una forma rettangolare irregolare ed è delimitato sul lato nord da un'area parcheggio e l’area parco giochi proposta, ad est dal preesistente Istituto Comprensivo “Paolo Borsellino” e ad ovest dall’ingresso al lotto. 

La progettazione punta ad avere un alto livello di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale secondo i criteri CAM recepiti in Calabria. Tutto ciò potrà essere raggiunto incidendo progettualmente su vari aspetti, come la cura delle prestazioni energetiche dell’involucro edilizio, grazie all’uso più diffuso dei materiali, l’utilizzo dei principi dell’architettura bioclimatica l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili rappresentanti la fonte energetica primaria da utilizzare al massimo della sua potenzialità. 

L’area di ingresso si fonde con lo spazio dedicato alle attività libere e dallo stesso si accede alle attività speciali.

Le facciate sono caratterizzate da ampie aperture per gli ambienti dedicati alla didattica e alle attività comuni: gli ampi spazi vetrati favoriscono il rapporto tra spazi esterni ed interni.

bottom of page