top of page

Realizzazione nuovo Asilo Nido nel Comune di Maierato (VV)

Luogo
Maierato (VV)

Attività
Progettazione definitiva/esecutiva, DL

Cliente
Comune di Maierato

Importo
1.184.000,00

Descrizione del progetto

​​

Il seguente progetto è finalizzato all’intervento di realizzazione di un Asilo Nido sito nel comune di Maierato (VV), Rione G. Labate. 

Il progetto prevede la realizzazione di un asilo nido per un numero di 44 (quarantaquattro) posti-bambino, di tutti gli spazi e funzioni previsti dalle normative attuali sull’edilizia scolastica, come gli spazi per normali attività didattiche, collettive, complementari, relativi servizi e vani accessori. 

Gli spazi sopradescritti si distribuiscono su due livelli, al piano inferiore, seminterrato, si predispongono attività che coinvolgono principalmente il personale dedicato; gli spazi ad uso bambini sono invece collocati al piano superiore, interamente fuori terra e accessibile da piano strada data la conformazione del luogo. La scelta di realizzare un fabbricato che si sviluppasse su due livelli, è stata dettata dalla volontà di realizzare un’architettura capace di fondersi con il luogo, con la sua conformazione, con i suoi dislivelli, un’architettura dunque capace di sposarsi con il contesto senza sconvolgerlo nella sua fisionomia. Tale obiettivo si è voluto perseguire anche nella scelta delle forme andando a fondere la linea retta con la curva, che ritroviamo sia all’interno, negli archi lignei sagomati con forme curvilinee che vogliono richiamare il grembo materno, creando idealmente un luogo sicuro dunque per i bambini che li vivono, un luogo in altre parole di protezione; che all’esterno nella pavimentazione la quale si articola seguendo geometrie che nascono dalla forma del cerchio.

La progettazione è orientata ad un’architettura sostenibile, a strutture bioecologiche, materiali naturali, energia pulita. I principali concept architettonici mirano, quindi, ad ottenere il minimo impatto ambientale grazie all’integrazione paesaggistica, il massimo comfort luminoso tramite il corretto orientamento degli spazi e la relazione tra interno ed esterno, garantita da ampie vetrate. 

Il progetto si è basato su un’articolazione degli spazi che rispettasse le regole architettoniche e compositive e che allo stesso tempo seguisse le linee guida in materia legislativa. Si sono dunque predisposti gli ambienti tenendo in considerazione i requisiti di benessere, fruibilità e comfort ambientale. Nell’ottica di voler sfruttare al meglio lo spazio fruibile all’interno si è voluto ridurre il connettivo al minimo, cercando di mettere in comunicazione diretta le zone dedicate alle diverse attività relative alla sezione identificata. Il dimensionamento è stato realizzato seguendo gli standard delle normative vigenti in materia di progettazione di un asilo nido, l’intero edificio è stato pensato in modo tale da consentire una composizione ed un’aggregazione degli spazi e dei rispettivi volumi, nel rispetto non soltanto delle regole architettoniche e compositive, ma anche di quelle legislative.

Inoltre si è tenuto conto delle norme di attuazione a favore del superamento delle barriere architettoniche e di tutte le norme riferite alla sicurezza nella prevenzione incendi per l’edilizia scolastica.

concept

L’intero progetto è stato realizzato fondendo la forma squadrata con la sinuosità della linea curva, la quale si ritrova sia nel disegno della pavimentazione esterna che negli archi che scandiscono gli spazi interni dando l’idea nel loro complesso di un grembo materno, luogo di protezione.

bottom of page