Demolizione e ricostruzione Scuola Primaria 3 Marina, Comune di Belvedere Marittimo (CS)




Luogo
Belvedere Marittimo (CS)
Attività
Progettazione definitiva/esecutiva, DL, CSP, Studio Geologico
Cliente
Comune di Belvedere Marittimo (CS)
Importo
1.648.997,00
Descrizione del progetto
​
La proposta progettuale prevede la demolizione dell’edificio scolastico oggetto di sostituzione edilizia e la sua ricostruzione in situ. Il nuovo intervento comporterà un risparmio in termini di realizzazione, in termini di spese di gestione, manutenzione e funzionamento. Con il presente progetto si intende procedere alla sostituzione dell’edificio scolastico suddetto per creare una nuova
struttura con caratteristiche di sicurezza, inclusività e sostenibilità, che consentano di verificare ad opere ultimate e in fase di esercizio, il raggiungimento degli obiettivi previsti e il soddisfacimento di specifici requisiti tecnici:
a) la progettazione degli ambienti scolastici tramite il coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti con l’obiettivo di incidere positivamente sull’insegnamento e sull’apprendimento degli studenti;
b) l’aumento della sicurezza sismica e lo sviluppo delle aree verdi;
c) lo sviluppo sostenibile del territorio e dei servizi della comunità;
d) la riduzione di consumi e di emissioni inquinanti;
e) il conseguimento di un consumo di energia primaria inferiore di almeno il 20% rispetto al requisito NZEB (nearly zero energy building), previsto dalla normativa italiana.
Il progetto della nuova scuola primaria si inserisce all’interno di un’area urbana dedicata alle strutture scolastiche di Belvedere Marina, composta attualmente dalla scuola secondaria. Il nuovo edificio eÌ€ composto da tre volumi distinti: il corpo scolastico collocato sul lato ovest del lotto, la palestra collocata sul lato est e il corpo contenente il refettorio al centro dei due corpi. L’edifico eÌ€ predisposto per ospitare 201 alunni, al cui interno sono previste una grande hall di ingresso che funge da sala polivalente, suddivisibile in ambiti piuÌ€ piccoli, 12 aule per le attivitaÌ€ ordinate, una biblioteca e sala insegnanti, una mensa e una palestra con spogliatoi dedicati.
Il predetto intervento, tramite la realizzazione di opere edili, strutturali ed impiantistiche dell’intero immobile, eÌ€ articolato su 3 livelli. In estrema sintesi l’intervento eÌ€ finalizzato alla demolizione e ricostruzione di un nuovo edificio scolastico per il comune di Belvedere Marittimo.
Il progetto della nuova scuola primaria si inserisce all’interno di un’area urbana dedicata alle strutture scolastiche di Belvedere Marina, composta attualmente dalla scuola secondaria. Il nuovo edificio eÌ€ composto da tre volumi distinti: il corpo scolastico collocato sul lato ovest del lotto, la palestra collocata sul lato est e il corpo contenente il refettorio al centro dei due corpi. L’edifico eÌ€ predisposto per ospitare 201 alunni, al cui interno sono previste una grande hall di ingresso che
funge da sala polivalente, suddivisibile in ambiti più piccoli, 12 aule per le attività ordinate, una biblioteca e sala insegnanti, una mensa e una palestra con spogliatoi dedicati.
l progetto della nuova scuola primaria, situata nel cuore di Belvedere Marittimo, prevede la demolizione dell’edificio esistente e la ricostruzione della scuola, compresa la riorganizzazione degli spazi esterni e degli accessi. Gli assi principali del progetto si innestano sul tracciato urbano circostante. In particolare, il fronte sud-ovest del complesso scolastico allinea i due capi di via V. Nocito e riprende la direzione segnata dall’asse di via G. Fortunato. Il fronte sud-est, invece, prosegue la direzionalitaÌ€ giaÌ€ tracciata dall’attuale scuola secondaria di I° grado. A nord la palestra e la mensa si allineano al fronte di via Nocito. Gli studi specialistici hanno permesso di collocare l’edificio nel rispetto delle indagini geologiche, idrogeologiche, idrologiche, idrauliche, geotecniche, sismiche, ambientali, archeologiche effettuate e alle conseguenti valutazioni riguardo
alla fattibilitaÌ€ dell’intervento.
L’edificio della scuola consiste di 3 blocchi funzionali che possono essere costruiti separatamente dunque in tre diverse fasi, per agevolare eventualmente l’organizzazione del cantiere di demolizione ricostruzione. Il complesso architettonico composto dall’edificio scolastico, il corpo della mensa la palestra eÌ€ disposto intorno ad una corte centrale. Questo spazio eÌ€ pensato per assumere diverse configurazioni funzionali: area per recite e rappresentazioni teatrali, luogo di apprendimento all’aperto o piazza pubblica quando aperto sul fronte est.
Il piano terra dell’edificio eÌ€ stato concepito come un luogo permeabile, dedicato non solo agli spazi di apprendimento – che sono stati messi in diretto contatto con gli spazi esterni – ma orientato anche alla fruizione pubblica e allo scambio con le attivitaÌ€ comunitarie della scuola, come la hall di ingresso, la palestra e la mensa/caffetteria.
Ai due piani superiori sono state collocate le 12 aule, che a ovest guardano verso il mare e a est verso il patio dell’edificio, attraverso il corridoio di distribuzione. Grazie alla doppia esposizione, le aule sono molto luminose e spaziose; inoltre, l’intelaiatura metallica che caratterizza la facciata ovest alloggia i terrazzi-giardino connessi alle aule stesse e pensati come loro estensioni. Le pareti delle aule sono state progettate in continuitaÌ€ con i corridoi, dai quali le separa una parete vetrata che consente la permeabilitaÌ€ visiva tra le attivitaÌ€ che si svolgono in questi spazi.
Grazie alla configurazione morfologica e all’utilizzo dell’intera copertura di questo volume come alloggiamento di panelli fotovoltaici e solari, il nuovo edificio scolastico genererà un consumo di energia primaria inferiore di almeno il 20% rispetto al requisito NZEB previsto dalla normativa italiana.