Lavori di costruzione di un asilo nido – Nuova realizzazione – in loc. Cozzi del Comune di San Fili




Luogo
San Fili (CS)
Attività
Progettazione esecutiva,
CSP, DL, GSE
Cliente
Comune di San Fili (CS)
Importo
1.535.629,40
Descrizione del progetto
​​
Il seguente progetto è finalizzato all’intervento di nuova costruzione dell’edificio destinato ad accogliere il nuovo Asilo Nido Scuola in via del Comune di San Fili (CS). Il progetto prevede la realizzazione di tre sezioni di tutti gli spazi e funzioni previsti dalle linee guida, come gli spazi per normali attività didattiche, collettive, complementari, relativi servizi e vani accessori. Il luogo dove è ubicata la struttura è inserito in un contesto naturale leggermente antropizzato. Il principio insediativo del progetto nasce dalla duplice intenzione di integrare la nuova struttura destinata ad Asilo Nido al tessuto circostante e di far dialogare l’edificio ed i suoi spazi interni con il contesto territoriale a larga scala. La soluzione architettonica adottata è quella di un edificio dai La soluzione architettonica adottata è quella di un edificio dai volumi irregolari e disposti su più livelli nel pieno rispetto della conformazione del terreno e dell’ambiente circostante, ricreando una spazialità tale da relazionare gli ambienti interni con l’ambiente esterno.
L’edificio in oggetto è stato progettato pensando alla casa a due falde che riprende l’immaginario della casa pensata e disegnata dai bambini. Questo concetto di base si rafforza diventando tema centrale, ripresentandosi come modulo per la composizione architettonica dell’edificio, ripetuto in ogni prospetto e nelle aperture di passaggio nel disimpegno centrale e nelle pareti gioco.
La scelta di una costruzione realizzata interamente in pareti e solette in pannelli X-LAM, materiale che garantisce livelli avanzati di sicurezza sismica, è stata fatta pensando alle proprietà di resistenza del legno, il quale è in grado di assorbire anche forze e sollecitazioni importanti, soprattutto se si tratta di edifici a elementi piani.
Il legno, come elemento principale dell’architettura, permette una migliore integrazione con il territorio circostante, prevalentemente basata sullo sfruttamento intelligente dei boschi, e favorisce un’edilizia ecologica nel pieno rispetto ambientale.