top of page

Lavori di demolizione e ricostruzione dell’edificio scolastico sito in località Marina di Rocca Imperiale (CS)

Luogo
Rocca Imperiale (CS)

Attività
Progettazione esecutiva, DL

Cliente
Comune di Rocca Imperiale

Importo
1.813.132,80

Descrizione del progetto

​

Il Progetto Esecutivo prevede i lavori di “Demolizione e ricostruzione di edifici scolastici della scuola primaria e secondaria sita in località Marina del Comune di Rocca Imperiale (Cs)”.

Il sito ove sorge l’edificio esistente ha coordinate geografiche Lat. 40.102259 - Long. 16.615421, ed è posto ad un’altitudine media, sul livello del mare, di metri 8,00, è distante dalla costa, in linea d’aria, circa 680,00 metri.

Il manufatto è costituito da un unico corpo di fabbrica ed è ubicato in un lotto d’intervento di forma pressoché rettangolare sito tra via Sandro Pertini e via Lucania, in località marina.

Nell’edificio è attualmente ospitata la Scuola Statale Primaria e Secondaria del comune di Rocca Imperiale.

Il fabbricato è di proprietà del Comune di Rocca Imperiale.

La presente relazione si va ad integrare il progetto definitivo, già approvato dall’amministrazione Comunale, a seguito della sopravvenute esigenze in merito all’impossibilità di operare gli interventi di demolizione per le attuali carenze logistiche. Ovvero, l’originario l’intervento prevedeva la demolizione dell’attuale plesso scolastico e la successiva realizzazione del nuovo fabbricato all’intento dello stesso lotto; ciò avrebbe comporterebbe la delocalizzazione temporanea degli studenti all’interno di altra struttura al fine del corretto svolgimento delle attività didattiche. Tuttavia non essendo nelle disponibilità dell’amministrazione Comunale locali sufficientemente ampi e adatti ad ospitare la popolazione scolastica del plesso in oggetto, si è inteso realizzare il nuovo fabbricato in un lotto adiacente già oggetto di esproprio da parte dell’Amministrazione. Ciò ha consentito di poter avviare la fase esecutiva dell’intervento senza precludere le attività didattiche nel vecchio edificio che verrà dismesso, ovvero demolito, una volta ultimato il nuovo plesso. La limitrofa area di intervento, come indicata negli elaborati grafici, è stata oggetto di procedura di esproprio per pubblica utilità ai sensi della normativa vigente ed allegata al presente progetto esecutivo.

Il progetto consiste nella realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica da adibire a scuola primaria e secondaria.

Il progetto ha l’obbiettivo di addivenire alla realizzazione di un nuovo edificio scolastico che sia adeguatamente dimensionato e dotato di tutte le caratteristiche previste dalla normativa attualmente in vigore per garantire la sicurezza degli utenti.

Le opere e le componenti impiantistiche previste sono state calibrate secondo criteri economicamente sostenibili ed in osservanza al livello di sicurezza imposto dalla normativa in vigore e quali forniscono i criteri generali di sicurezza, indicano le azioni che devono essere utilizzate nel progetto e stabiliscono le caratteristiche dei materiali e dei prodotti.

L’edificio esistente in cui sono attualmente svolte le attività scolastiche per la scuola primaria e secondaria del comune di Rocca Imperiale è un fabbricato a due piani realizzato con telai tradizionali in cemento armato e con copertura a falde.

La superficie di impronta complessiva è pari a circa 1000,00 mq.

Il fabbricato è in buono stato di manutenzione ed è tutt’oggi utilizzato dalla struttura scolastica, tuttavia necessità di radicali interventi di riqualificazione e di manutenzione straordinaria al fine di garantire il rispetto della normativa di sicurezza e salubrità degli ambienti in osservanza alla normativa per gli edifici pubblici tutt’ora in vigore.

Le indagini le valutazioni sulla vulnerabilità sismica, di cui si è ampiamento discusso all’interno degli allegati elaborati strutturali, hanno evidenziato essenzialmente carenze costruttive e realizzazioni avvenute con minimi riguardi nei particolari costruttivi dei nodi della struttura.

La nuova struttura garantirà l’efficienza tecnico-scientifica e del confort degli utenti insieme ad un rapporto di stretta integrazione con il territorio. Si impone, pertanto, l’utilizzo di accorgimenti e di tecnologie che, migliorando il confort interno, consentano una significativa politica di risparmio energetico, per farne non solo un oggetto all’avanguardia ed economicamente vantaggioso ma anche un modello virtuoso di costruzione moderna e sostenibile. 

L’area su cui insiste il progetto è di forma regolare, completamente pianeggiante ed è ubicata in una zona caratterizzata dalla presenza di edifici a prevalente destinazione residenziale.

L’edificio in progetto si compone di due piani di superficie complessiva di circa 970,00 mq ciascuno ed altezza netta interna sotto solaio pari a 3,20 mt.

La struttura portante sarà costituita, sia in fondazione che in elevazione, da telai in c.a., longitudinali e trasversali, rispettanti le particolari norme per le costruzioni in zona sismica così come previsto dalD.M. 14/01/2008 e circolare applicativa n. 617 del 02/02/2009.

La progettazione esecutiva prevede di distribuire le due diverse attività scolastiche di scuola primaria e scuola secondaria nei due livelli del fabbricato in modo che non ci siano commistioni trae due diverse fasce di età degli alunni. 

Secondo quanto è stato predisposto le aule da realizzarsi nel piano terra saranno utilizzate per la scuola primaria mentre al primo piano saranno ospitati gli alunni della scuola secondaria.

l corpo insegnante, l’archivio e la segreteria e la direzione didattica saranno ospitate nel primopiano.

La progettazione affiancata alla verifica degli spazi e delle dotazioni esistenti è stata realizzata alla luce della normativa per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ed a tal fine è stato seguito quanto contenuto nel Regolamento di attuazione dell’art.1 della Legge 9 gennaio 1989 n° 13 recante prescrizioni tecniche volte all’eliminazione degli impedimenti definiti “barriere architettoniche” che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa,

hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea.

Il progetto, nel rispetto della normativa per il superamento delle barriere architettoniche, garantisce l’accessibilità a tutti gli ambienti del plesso scolastico al fine di non impedire alle persone con disabilità motoria di poter accedere ai servizi igienici ed a tutte le aree destinate alla didattica ed alle attività correlate alla didattica.

Tutti gli spazi di relazione e i corridoi sono di dimensione adeguata per l’utilizzazione da parte di utenti su sedia a ruote, tutte le porte delle aule e dei laboratori e della sono state dimensionate in modo che abbiano una luce di passaggio non inferiore a 0.90 mt.

L’accesso alla struttura per gli utenti disabili è garantito da tutti gli ingessi, sia quello principale che secondario, si può accedere al primo piano tramite idoneo impianto ascensore correttamente dimensionato secondo la normativa vigente.

Gli accessi ai servizi igienici saranno realizzati in modo da consentire l’utilizzazione anche a persone con ridotte capacità motorie, in particolare è stato predisposto, ad ogni piano, un locale igienico per disabili. 

Gli apparecchi di comando elettrico, di allarme e gli interruttori sono posti tutti ad un’altezza non superiore ai 90 cm.

Inoltre il raccordo tra la rampa esterna per disabili e l’ascensore interno, avverrà a livello di pavimento con fasce percettive per persone con deficit uditivo o visivo.

bottom of page