Realizzazione Nuovo Asilo Nido Comune di San Sosti (CS)




Luogo
San Sosti (CS)
Attività
Progettazione definitiva/esecutiva, DL
Cliente
Comune di San Sosti
Importo
1.094.136,00
Descrizione del progetto
​
Il seguente progetto è finalizzato all’intervento di realizzazione di un Asilo Nido sito nel comune di San Sosti (CS). Il progetto prevede la realizzazione di un asilo nido per un numero di 40 (quaranta) posti-bambino che si sviluppano interamente al piano terra, di tutti gli spazi e funzioni previsti dalle normative attuali sull’edilizia scolastica, come gli spazi per normali attività didattiche, collettive, complementari, relativi servizi e vani accessori.
La progettazione è orientata ad un’architettura sostenibile, a strutture bioecologiche, ecoefficienza delle costruzioni, materiali naturali, energia pulita, qualità dell’abitare. I principali concept architettonici mirano, quindi, ad ottenere il minimo impatto ambientale grazie all’integrazione paesaggistica, il massimo comfort luminoso tramite il corretto orientamento delle classi e la relazione tra interno ed esterno, garantita da ampie vetrate.
L’organismo edilizio, sviluppato su un unico livello, ha una superficie lorda di circa 569mq, dimensionata per un numero di 40 (quaranta) bambini. Lo sviluppo progettuale proposto fa espresso riferimento al modello edilizio che individua nella sezione l’elemento caratterizzante dell’asilo con gli altri spazi funzionali ad essa direttamente collegati: le attività individuali e di gruppo, compreso il gioco e il pasto, si svolgono in spazi differenziati ma connessi tra loro. Lo schema funzionale è uno schema a nuclei compatti in cui tutte le attività della sezione (gioco, attività individuali e di gruppo, pasto) sono poste in relazione tra esse mentre l’area dedicata al riposo, all’igiene personale e preparazione dei pasti sono separate dagli spazi dedicati all’attività. Lo spazio della cucina viene incrementato per soddisfare esigenze di carattere igienico, è, inoltre, connesso alla dispensa la quale ha un accesso diretto verso l’esterno per consentire un facile approvvigionamento delle materie prime.
L’ingresso da facile accesso al deposito, all’ufficio amministrativo e alle sezioni. Sono progettate, inoltre, le aree di parcheggio, le infrastrutture varie di accesso e di collegamento con l’esistente rete cittadina stradale ed ampi spazi verdi liberi ed attrezzati sia a ridosso dei percorsi pedonali e stradali, che nelle aree antistanti le singole aule.
Nella redazione del progetto si è tenuto conto delle normative vigenti e in particolar modo del D.M. 18/12/1975, dove tutti gli indici standard urbanistici e di superficie sono stati rispettati ed inoltre è stato dimensionato sui valori minimi richiesti.
Inoltre si è tenuto conto delle norme di attuazione a favore del superamento delle barriere architettoniche (D.P.R. 384/78, Legge 13/89 e D.M. 236/89 D.P.R. 503/1996) e di tutte le norme riferite alla sicurezza nella prevenzione incendi per l’edilizia scolastica (D.M. 26 agosto 1992, D.M. 30 novembre 1983 etc.). La progettazione punta ad avere un alto livello di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale secondo i criteri CAM recepiti in Calabria.